Tipo | Istanza | |
---|---|---|
Nome Procedimento | Ritiro cani di proprietà | |
Descrizione | L'ufficio Tutela e benessere degli animali da affezione si occupa del ritiro di cani di proprietà. Nel caso in cui il detentore non possa, per seri e comprovati motivi(esempi: ricovero ospedaliero, trasferimento all'estero, pericolosità dell'animale....), continuare a detenere il proprio cane, ne dà comunicazione ai sensi dell'articolo 5 comma 2 Legge regionale 20 del 2012, all'ufficio Anagrafe Canina del comune, per ottenere l'eventuale ricovero presso le strutture pubbliche o private convenzionate. |
|
Norma di riferimento | articolo 5, comma 2, Legge regionale 20 del 2012 | |
Unità responsabile istruttoria | Tutela e benessere degli animali (Anagrafe canina) | |
Incaricato istruttoria | arch. Idanna Fresch | |
Telefono incaricato istruttoria | 0432 127 2931 - 2935 fax 0432 127 0374 | |
Responsabile Procedimento | ||
Telefono | 0432 127 2931 - 2935 fax 0432 127 0374 | |
anagrafe.canina@comune.udine.it | ||
Ufficio competente adozione provvedimento finale | Tutela e benessere degli animali (Anagrafe canina) | |
Responsabile adozione provvedimento finale | arch. Idanna Fresch | |
Telefono Responsabile | 0432 127 2931 - 2935 fax 0432 127 0374 | |
Email Responsabile | anagrafe.canina@comune.udine.it | |
Termini procedimento | Entro dieci giorni dall'acquisizione della documentazione dal cittadino. | |
Termini di presentazione | ||
Per questo procedimento il provvedimento dell'Amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato | No | |
Questo procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione | No | |
Requisiti | ||
Documenti da produrre | ||
Elenco allegati e modulistica | ||
Customer satisfaction | ||
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | ||
Nome del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo |