Tipo | Istanza | |
---|---|---|
Nome Procedimento | Accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (art. 5 comma 2 D.Lgs. 33/2013) | |
Descrizione | L'Ufficio che detiene i dati o i documenti oggetto di richiesta di accesso civico generalizzato assicura la consultazione, a norma di legge, di dati e documenti detenuti dal Comune, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria, nonché il rilascio, previo rimborso delle spese di riproduzione su supporti materiali, di copie di detta documentazione, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall'art. 5 bis del D.Lgs. 33/2013 e ferma la ratio dell'istituto (favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche e promuovere la partecipazione al dibattito pubblico). Per ulteriori informazioni vedi “amministrazione trasparente/altri contenuti/ accesso civico” | |
Norma di riferimento | D.lgs. 33/2013 e ss.mm.; D. Lgs. 267/2000; DPR 445/2000; D.lgs. 104/2010, D.lgs. 196/2003 e ss.mm., Regolamento UE 679/2016. | |
Unità responsabile istruttoria | Altro | |
Incaricato istruttoria | dipendente assegnato all'Ufficio che detiene i dati o i documenti oggetto di richiesta di accesso civico generalizzato in base alla specifica richiesta | |
Telefono incaricato istruttoria | n. telefono del dipendente assegnato all'Ufficio che detiene i dati o i documenti in base alla specifica richiesta | |
Responsabile Procedimento | Dirigente responsabile dell'Ufficio detentore dei dati e documenti oggetto di accesso civico generalizzato in base alla specifica richiesta | |
Telefono | n. telefono del Dirigente responsabile dell'Ufficio detentore dei dati e documenti oggetto di accesso civico generalizzato in base alla specifica richiesta | |
E-mail del Dirigente responsabile dell'Ufficio detentore dei dati e documenti oggetto di accesso civico generalizzato in base alla specifica richiesta | ||
Ufficio competente adozione provvedimento finale | Altro | |
Responsabile adozione provvedimento finale | ||
Telefono Responsabile | ||
Email Responsabile | ||
Termini procedimento | 30 giorni dalla presentazione dell'istanza ai sensi del D.lgs. 33/2013 e ss.mm, salva la sospensione del termine, ai sensi di legge, in caso di presenza di controinteressati | |
Termini di presentazione | ||
Per questo procedimento il provvedimento dell'Amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato | No | |
Questo procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione | No | |
Requisiti | La richiesta di accesso civico generalizzato non deve essere motivata. Resta ferma la ratio dell'istituto. | |
Documenti da produrre | Il diritto di accesso civico generalizzato si esercita per iscritto mediante richiesta indirizzata, ai sensi di legge, alternativamente all'ufficio che detiene i dati o i documenti o all'U.O.Trasparenza e anticorruzione. Vedi allegato modello. | |
Servizio online | non disponibile | |
Elenco allegati e modulistica | ||
Customer satisfaction | ||
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | Ai sensi del D.lgs. 33/2013, in caso di diniego totale o parziale dell'accesso civico generalizzato o di mancata risposta entro il termine per provvedere, il richiedente può presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Avverso la decisione del Dirigente responsabile dell'Ufficio detentore dei dati e documenti oggetto di accesso civico generalizzato e, in caso di richiesta di riesame, avverso la decisione del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza il richiedente può presentare ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale entro 30 giorni dalla conoscenza della determinazione impugnata. | |
Nome del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo | Segretario Generale e Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza - dott.ssa Francesca Finco |