Tipo | Istanza | |
---|---|---|
Nome Procedimento | Pubblicazioni di matrimonio | |
Descrizione | Chi intende sposarsi deve contattare con congruo anticipo, anche solo telefonicamente, l'ufficio Matrimoni per fissare un appuntamento per la pubblicazione. La richiesta di pubblicazione deve essere fatta da ambedue gli sposi. L'Ufficio acquisisce direttamente la documentazione necessaria con le seguenti eccezioni
Il cittadino straniero che intende sposarsi in Italia deve presentare, salvo particolari accordi internazionali, il NULLA-OSTA al matrimonio redatto in lingua italiana, rilasciato dalla propria Autorità (Consolato o Ambasciata straniera in Italia) con i dati seguenti, che devono corrispondere con le generalità riportate sui documenti di identità e con quelle registrate all'Anagrafe del Comune di residenza (come meglio indicato nella "foto" allegata). (Vedi elenco allegati e modulistica):
Qualora il nulla osta non riporti tutti i dati sopra specificati, dovrà essere integrato con opportuna documentazione debitamente tradotta e legalizzata Il Nulla-Osta deve essere legalizzato presso la Prefettura. La pubblicazione, da effettuarsi previa esibizione di un documento di identità, consiste nella stesura di un verbale sottoscritto dai futuri sposi e dall'Ufficiale dello Stato Civile. L'atto di pubblicazione resta affisso all'Albo comunale almeno per 8 giorni. Il matrimonio comunque non può essere celebrato prima del quarto giorno dopo eseguita la pubblicazione e comunque non oltre i 180 successivi. Il previsto pagamento dell’imposta di bollo si effettua in contanti presso l'ufficio (€ 16 o € 32 in caso di sposi con residenza in Comuni diversi). .Per prenotarsi telefonare allo 0432 127 2202-2712 |
|
Norma di riferimento | DPR 396/2000; Legge 27.05.1929, n. 847; Legge 24.06.1929, n. 1159; Codice Civile artt. 84 e ss. | |
Unità responsabile istruttoria | Unità Operativa Stato Civile | |
Incaricato istruttoria | Libralato Cristina, Galdoporpora Luisa, Manto Raffaella (stanza 12) | |
Telefono incaricato istruttoria | 0432 127 2702 - 0432 127 2202 - 0432 127 2712 | |
Responsabile Procedimento | Ufficiale dello Stato Civile delegato | |
Telefono | 0432 127 2702 - 0432 127 2202 - 0432 127 2712 fax 0432 127 0222 | |
statocivile@comune.udine.it | ||
Ufficio competente adozione provvedimento finale | Unità Operativa Stato Civile | |
Responsabile adozione provvedimento finale | dott. Paolo Adorinni | |
Telefono Responsabile | 0432 127 2205 - 0432 127 2147 fax 0432 127 0222 | |
Email Responsabile | statocivile@comune.udine.it | |
Termini procedimento | 30 giorni dalla presentazione della documentazione completa. | |
Termini di presentazione | ||
Per questo procedimento il provvedimento dell'Amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato | No | |
Questo procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione | No | |
Requisiti | Almeno uno degli sposi deve essere residente nel Comune di Udine ed entrambi devono essere maggiorenni. | |
Documenti da produrre | Rivolgersi all'Ufficio Matrimoni | |
Elenco allegati e modulistica | ||
Customer satisfaction | ||
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | Tribunale di Udine | |
Nome del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo | dott.ssa Enrica Di Benedetto |