Tipo | Istanza | |
---|---|---|
Nome Procedimento | Carta d'identità elettronica valida per l'espatrio (rilascio a minori italiani da 0 a 17 anni) | |
Descrizione | Il minorenne, cittadino italiano, di età compresa tra 0 e 18 anni, per ottenere la carta d'identità elettronica valida per l'estero deve presentare una fotografia formato tessera e il codice fiscale. I genitori (siano essi coniugati, separati o divorziati, o naturali) firmano l'istanza con le dichiarazioni di non impedimento e di assenso all'espatrio, sui modelli prestampati. La carta di identità valida per l'espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L'uso della carta d'identità ai fini dell'espatrio dei minori di anni 14 è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci. Nel caso in cui il minore di anni 14 viaggi con persona diversa dal genitore o con una Società di trasporto o Ente a cui il minore è affidato, necessita di una dichiarazione di accompagno. La validità della carta d'identità rilasciata ai minori di anni 3 ha validità di 3 anni, mentre quella rilasciata ai minori di età compresa tra 3 e 18 anni, ha validità di 5 anni. Viene inviata a casa dopo 6 giorni lavorativi dall'inserimento della richiesta nel portale CIEonline. Ai sensi della Circolare Ministeriale n. 8/2017 la carta d'identità in formato cartaceo può essere emessa esclusivamente in caso di reale e documentata urgenza segnalata dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche. Il costo della CIE è di €. 22.00 (spese di spedizione incluse). Proroga della scadenza della carta d'identità. Il Decreto-legge 7 ottobre 2020, n.l25, convertito dalla legge 27 novembre 2020, n. 159 ha nuovamente modificato l'articolo 104, comma 1, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla legge 24 aprile 2020, n. 27, disponendo la proroga al 30 aprile 2021 della validità dei documenti. La validità ai fini dell'espatrio della carta d'identità resta limitata alla data di scadenza indicata nel documento.
Orario Carte d'identità (esclusivamente su prenotazione):
Per informazioni scrivere a cie@comune.udine.it |
|
Norma di riferimento | D.P.R. 06.08.1974 n. 469; L. 21.01.1967 n. 1185; L. 15.05.1997 n. 127; L. 133/2008; Decreto 23.12.2015; D.L. 19.06.2015 n. 78, Circolari Ministeriali. | |
Unità responsabile istruttoria | Unità Operativa Anagrafe | |
Incaricato istruttoria | Marianucci Antonella, Amadio Roberta, Savaro Ermenegilda, Bruccheri Antonella | |
Telefono incaricato istruttoria | 0432 127 2210 | |
Responsabile Procedimento | Delegato d'ordine del Sindaco | |
Telefono | 0432 127 2210 fax 0432 127 0356 | |
cie@comune.udine.it | ||
Ufficio competente adozione provvedimento finale | Unità Operativa Anagrafe | |
Responsabile adozione provvedimento finale | dott.ssa Pamela Mason | |
Telefono Responsabile | 0432 127 2210 fax 0432 127 0356 | |
Email Responsabile | protocollo@pec.comune.udine.it | |
Termini procedimento | 6 giorni lavorativi dal'inserimento della richiesta sul portale CIEonline. | |
Termini di presentazione | Nessuno | |
Per questo procedimento il provvedimento dell'Amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato | No | |
Questo procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione | No | |
Requisiti | Essere residente nel comune, essere cittadino italiano, avere un'età compresa tra 0 e 18 anni | |
Documenti da produrre | 1 fotografia formato tessera, recente e a capo scoperto, codice fiscale del minore, in caso di rilascio per furto, smarrimento o deterioramento completo (nel caso non sia possibile presentare il documento deteriorato) l'originale della denuncia all'autorità di P.S. Documento di identità scaduto. | |
Elenco allegati e modulistica | ||
Customer satisfaction | ||
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | ||
Nome del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo | dott.ssa Enrica Di Benedetto |