Tipo | Istanza | |
---|---|---|
Nome Procedimento | Iscrizione anagrafica per cambio di residenza di cittadini italiani | |
Descrizione | Iter procedurale Il richiedente dovrà compilare il modulo di dichiarazione di residenza conforme al modello del Ministero dell'Interno con gli elementi necessari per poter verificare la dimora abituale dichiarata (scegli la voce "dichiarazione di residenza" e scarica il modulo) Il cambio di residenza può avvenire con subentro in alloggio libero o con sistemazione in alloggio occupato, nel qual caso sarà necessario fornire le generalità dell'occupante, l'eventuale relazione di parentela e produrre copia del documento di identità personale del medesimo. Si ricorda che la dichiarazione di residenza sarà considerata irricevibile nei seguenti casi:
Se le dichiarazioni non sono sottoscritte in presenza del dipendente pubblico, dovranno essere accompagnate da una fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e delle altre persone che trasferiscono la residenza. L'Ufficiale d'Anagrafe provvederà, nei due giorni lavorativi successivi, alla registrazione delle dichiarazioni ricevute, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione delle stesse. Nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa o inviata, l'Ufficiale di Anagrafe provvederà a effettuare l'accertamento dei requisiti previsti per l'iscrizione anagrafica. Qualora, decorso il termine suddetto, non vengano comunicati all'interessato gli eventuali requisiti mancanti o gli esiti negativi degli accertamenti svolti, quanto dichiarato si considera conforme alla situazione di fatto (Art. 20 L. 241/90, silenzio-assenso). Il rispetto del termine di 45 giorni è garantito dalla presentazione o dall'invio della dichiarazione esclusivamente nei modi ed agli indirizzi/numeri indicati in calce alla presente. Nel caso in cui gli accertamenti diano invece esito negativo, l'Ufficiale d'Anagrafe comunicherà all'interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti. L'interessato - entro 10 giorni dal ricevimento di tale comunicazione - ha diritto di presentare per iscritto le proprie osservazioni, eventualmente corredate da documenti. Nel caso di mancato accoglimento delle osservazioni, l'Ufficiale di Anagrafe indicherà la motivazione nel provvedimento con cui avviserà l'interessato del definitivo esito dei controlli svolti, nonché del conseguente ripristino della posizione anagrafica precedente. L'accertamento negativo comporterà pure la denuncia alle competenti autorità per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci (art. 75 e 76 DPR 445/2000). Notizia utili A chi va presentata la richiesta?
Tempistica del procedimento In presenza di accertamento negativo, l'interessato sarà cancellato dall'Anagrafe con effetto retroattivo e sarà denunciato alle competenti autorità per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci ai sensi degli art. 75 e 76 DPR 445/2000. Le istanze possono essere presentate direttamente all'Ufficio Anagrafe del Comune, per Raccomandata (Comune di Udine - Servizi Demografici - Ufficio Anagrafe - Via Lionello, 1 - 33100 Udine), via fax (0432 127 0356), tramite posta elettronica certificata protocollo@pec.comune.udine.it Orario |
|
Norma di riferimento |
|
|
Unità responsabile istruttoria | Unità Operativa Anagrafe | |
Incaricato istruttoria | Faurlin Carla, Bisceglia Michelina | |
Telefono incaricato istruttoria | 0432 1272260 - 0432 1272466 | |
Responsabile Procedimento | Ufficiale d'Anagrafe delegato | |
Telefono | 0432 127 2210 fax 0432 127 0356 | |
anagrafe@comune.udine.it | ||
Ufficio competente adozione provvedimento finale | Unità Operativa Anagrafe | |
Responsabile adozione provvedimento finale | dott.ssa Pamela Mason | |
Telefono Responsabile | 0432 127 2210 fax 0432 127 0356 | |
Email Responsabile | protocollo@pec.comune.udine.it | |
Termini procedimento | 2 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda da parte del cittadino; 45 giorni per la chiusura della pratica (Silenzio-assenso). | |
Termini di presentazione | 20 giorni dall'avvenuto trasferimento | |
Per questo procedimento il provvedimento dell'Amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato | No | |
Questo procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione | No | |
Requisiti | Essere cittadino italiano e avere nel Comune la propria dimora abituale | |
Documenti da produrre | Documento d'identificazione valido, codice fiscale e fotocopia delle patenti e dei libretti di circolazione dei veicoli di tutti i componenti il nucleo familiare interessati al trasferimento | |
Elenco allegati e modulistica | ||
Customer satisfaction | ||
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | Ricorso in Prefettura | |
Nome del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo | dott.ssa Enrica Di Benedetto |