Tipo | Istanza | |
---|---|---|
Nome Procedimento | Iscrizione anagrafica per cambio di residenza di cittadini stranieri | |
Descrizione | Chiunque risieda in modo stabile sul territorio del Comune di Udine proveniente da altro comune o dall'estero è tenuto a richiedere all'Ufficiale d'Anagrafe l'iscrizione anagrafica per sé e per i propri familiari conviventi. Iter procedurale
La dichiarazione deve essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia, presentando un valido documento di riconoscimento e indicando l'esatto indirizzo della nuova abitazione, il Comune italiano o estero di provenienza e il nome di chi già vi abita. Il richiedente dovrà compilare il modulo di dichiarazione di residenza conforme al modello del Ministero dell'Interno con gli elementi necessari per poter verificare la dimora abituale dichiarata. Il cambio di residenza può avvenire con subentro in alloggio libero o con sistemazione in alloggio occupato, nel qual caso sarà necessario fornire le generalità dell'occupante, l'eventuale relazione di parentela e produrre copia del documento di identità personale del medesimo. Si ricorda che la dichiarazione di residenza sarà considerata irricevibile anche nei seguenti casi:
Si precisa che sono obbligatori tutti i documenti contrassegnati da un asterisco (*) mentre quelli contrassegnati da due asterischi (**) sono necessari per la registrazione nell'anagrafe del rapporto di parentela e per il rilascio della certificazione. Se le dichiarazioni non sono sottoscritte in presenza del dipendente pubblico, dovranno essere accompagnate da una fotocopia del documento di riconoscimento del richiedente e delle altre persone che trasferiscono la residenza.
L'Ufficiale d'Anagrafe provvederà, nei due giorni lavorativi successivi, alla registrazione delle dichiarazioni ricevute, fermo restando che gli effetti giuridici decorrono dalla data di ricezione delle stesse. Il rispetto del termine di 45 giorni è garantito dalla presentazione o dall'invio della dichiarazione esclusivamente nei modi ed agli indirizzi/numeri indicati in calce alla presente.
Nel caso in cui gli accertamenti diano invece esito negativo, l'Ufficiale d'Anagrafe comunicherà all'interessato i requisiti mancanti o gli accertamenti negativi svolti. Nel caso di mancato accoglimento delle osservazioni, l'Ufficiale di Anagrafe indicherà la motivazione nel provvedimento con cui avviserà l'interessato del definitivo esito dei controlli svolti, nonché del conseguente ripristino della posizione anagrafica precedente. L'accertamento negativo comporterà pure la denuncia alle competenti autorità per le responsabilità penali per dichiarazioni mendaci (art. 75 e 76 DPR 445/2000). Notizie utili Dal 1° ottobre 1995, l'aggiornamento dell'indirizzo sulle patenti di guida e dal 1° marzo 1997 l'aggiornamento sul libretto di circolazione dei veicoli a seguito di trasferimento della residenza o il cambiamento di abitazione, ha luogo direttamente d'ufficio a cura della Pubblica Amministrazione che rilascia una ricevuta provvisoria da conservare con la patente di guida e con il libretto di circolazione fino all'aggiornamento definitivo. Si ricorda che i cittadini stranieri iscritti nell'Anagrafe del Comune di Udine hanno l'obbligo di rinnovare all'Ufficiale d'Anagrafe la dichiarazione di dimora abituale nel comune entro 60 giorni dal rinnovo del permesso di soggiorno o della carta di soggiorno. Documentazione necessaria
Orario |
|
Norma di riferimento | L. 24.12.1954 n. 1228 - Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente - D.P.R.30.8.1989 n. 223 - Nuovo Regolamento anagrafico della popolazione residente - D.lgs 25.7.1998 n. 286 e succ. mod. - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero - D.P.R. 31.8.1999 n. 394 - Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero - Circolare del Ministero dell'Interno 17.11.2006 n. 42 - Iscrizione anagrafica cittadini stranieri extracomunitari - D.P.R. 28.12.2000 n. 445 -Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione - Amministrativa - D.L. 9.2.2012 n. 5 - art. 5 - convertito in L. 4.4.2012 n. 35 | |
Unità responsabile istruttoria | Unità Operativa Anagrafe | |
Incaricato istruttoria | Schuhmann Robert - Bisceglia Michelina - Faurlin Carla | |
Telefono incaricato istruttoria | 0432 1272207 - 0432 1272466 - 0432 1272260 | |
Responsabile Procedimento | Ufficiale d'Anagrafe delegato | |
Telefono | 0432 127 2210 fax 0432 127 0356 | |
anagrafe@comune.udine.it | ||
Ufficio competente adozione provvedimento finale | Unità Operativa Anagrafe | |
Responsabile adozione provvedimento finale | dott.ssa Pamela Mason | |
Telefono Responsabile | 0432 127 2210 - 0432 127 2211 fax 0432 127 0356 | |
Email Responsabile | protocollo@pec.comune.udine.it | |
Termini procedimento | 2 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda da parte del cittadino; 45 giorni per la chiusura della pratica (Silenzio-assenso). | |
Termini di presentazione | 20 giorni dall'avvenuto trasferimento | |
Per questo procedimento il provvedimento dell'Amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato | No | |
Questo procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione | Si | |
Requisiti | Essere cittadino straniero, avere nel Comune la propria dimora abituale ed essere in possesso di regolare permesso di soggiorno | |
Documenti da produrre | passaporto valido, codice fiscale, permesso di soggiorno valido, carta d'identità rilasciata dal Comune di provenienza ed estremi della patente e numero di targa dei veicoli | |
Servizio online | nessuno | |
Elenco allegati e modulistica | ||
Customer satisfaction | ||
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | Ricorso in Prefettura | |
Nome del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo | dott.ssa Paola Asquini |