Tipo | Istanza | |
---|---|---|
Nome Procedimento | Buoni taxi | |
Descrizione | L'agevolazione consiste nel rilascio di buoni del valore unitario di € 5,00, utilizzabili per il pagamento delle corse effettuate con i vettori autorizzati e convenzionati con il Comune nel territorio facente parte dell' UTI Friuli Centrale. I buoni vengono riconosciuti, in maniera proporzionale al valore ISEE del beneficiario, esclusivamente per esigenze di natura sanitaria, per motivi lavorativi, per la frequenza di Centri di riabilitazione o di Centri diurni, e per la frequenza di scuole di istruzione di secondo grado o di università. Al termine del periodo di utilizzo, il beneficiario dovrà rendicontare, attraverso idonea documentazione, l'avvenuto utilizzo dei buoni per i motivi per i quali sono stati concessi. Nel caso in cui il numero dei buoni spettanti per i motivi richiesti, non sia adeguata rispetto alle esigenze del beneficiario, questi per ogni trimestre, a seguito di apposita motivata richiesta, potrà ottenere una quantità supplementare di buoni e dovrà comunque redicontare le corse effettuate. In aggiunta ai buoni di cui sopra, è prevista anche la consegna di una quantità aggiuntiva di buoni taxi, in numero fisso, liberamente utilizzabili (senza necessità di rendicontazione) per spostamenti per motivi diversi da quelli più sopra indicati.così suddivisa: n. 30 buoni a trimestre del valore di € 150,00 per i beneficiari di fascia A e n. 20 buoni a trimestre del valore di € 100,00 per i beneficiri della fascia B I beneficiari vengono suddivisi in due fasce cui corrispondono diverse soglie ISEE di accesso:
|
|
Norma di riferimento | Deliberazione della Giunta comunale n. 134 del 30 marzo 2016; Deliberazione della Giunta comunale n. 277 del 7 luglio 2016; Deliberaziione della Giunta comunale n. 125 del 29 marzo 2017. |
|
Unità responsabile istruttoria | Unità Operativa Assistenza economica e prestazioni agevolate | |
Incaricato istruttoria | Maria Luigia Maiero (Referente) | |
Telefono incaricato istruttoria | 0432 127 2561 | |
Responsabile Procedimento | dott.ssa Pappalardo Valentina | |
Telefono | 0432 72215 | |
assistenza.economica@comune.udine.it | ||
Ufficio competente adozione provvedimento finale | Servizio Servizi Sociali e Demografici | |
Responsabile adozione provvedimento finale | dott.ssa Paola Asquini | |
Telefono Responsabile | 0432 127 2270 - 2273 - 2507 - 2499 - 2210; fax 0432 127 0361 | |
Email Responsabile | segreteria.servizisociali@comune.udine.it | |
Termini procedimento | 45 gg dalla presentazione della domanda | |
Termini di presentazione | non ci sono termini | |
Per questo procedimento il provvedimento dell'Amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato | No | |
Questo procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'Amministrazione | No | |
Requisiti | essere residente nel Comune di Udine; essere invalido al 100%; essere non deambulante (fascia A)/essere fisicamente impossibilitato a usare i mezzi pubblici (fascia B); essere impossibilitato a usare motoveicoli o autoveicoli, compresi quelli attrezzati per disabilità; non beneficiare di altre agevolazioni che favoriscono la mobilità e previste per particolari categorie di invalidi o disabili; possedere un indicatore ISEE Sociosanitario inferiore a € 35.000(fascia A) o a € 13.000(fascia B). | |
Documenti da produrre |
|
|
Elenco allegati e modulistica | ||
Customer satisfaction | ||
Strumenti di tutela amministrativa e giurisdizionale | ||
Nome del soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo |